Acasă

Grande assemblea generale il 2 ottobre

ASSEMBLEA GENERALE PER ORGANIZZARCI ED ESSERE PIU’ FORTI

A seguito della straordinaria manifestazione del 29 agosto a Napoli,dove oltre duemila immigrati hanno lottato perché non accadano più aggressioni e violenze,che ultimamente hanno causato la morte di un nostro fratello senegalese,sentiamo il bisogno di riunirci. Vogliamo incontrarci con tutta la gente che ha partecipato in tanti modi e in tutti questi anni alla battaglia per una società interetnica. Sappiamo che più saremo uniti più saremo forti, più ci organizziamo più possiamo affermare i nostri bisogni. L’associazione 3 febbraio è stata, sin dalla sua nascita,un punto di riferimento per migliaia di persone e ci insegna che si può reagire alla violenza, al dolore, alla sofferenza, stando insieme, facendo primeggiare la solidarietà sul conflitto e il razzismo. Per restituire la forza che è venuta fuori nella nostra lotta, per fondarla meglio, per difenderla e organizzarla, vi invitiamo ad essere presenti all’assemblea generale che terremo:


Arrestato il presunto assassino di Ibrahim

COMUNICATO DELL'ASSOCIAZIONE 3 FEBBRAIO

Napoli, 2/8/2005. In base alle notizie diffuse dalla Prefettura, la scorsa notte in un campeggio vicino a Napoli è stato arrestato un giovane di 19 anni che si ritiene possa essere l'assassino di Ibrahim Diop, il ragazzo senegalese di 24 anni ucciso il 19 agosto scorso durante una rapina a Porta Capuana.

Per Ibrahim, su iniziativa della comunità senegalese, dell'Associazione 3 Febbraio e di altre organizzazioni cittadine della solidarietà, si era svolta una manifestazione il 29 agosto per chiedere verità e giustizia per il barbaro omicidio razzista. Grazie anche a questa iniziativa l'attenzione della gente, dei media e delle istituzioni è rimasta alta, contrastando con un forte messaggio di solidarietà e accoglienza un clima di omertà e disinteresse che rischiava di far dimenticare la gravità dell'accaduto.

Una manifestazione coraggiosa, pacifica e di massa

COMUNICATO STAMPA DELL'ASSOCIAZIONE 3 FEBBRAIO

Una grande manifestazione coraggiosa, pacifista e di massa quella che si è svolta oggi a Napoli.

Più di duemila immigrati in piazza, contro la violenza e per ricordare il fratello senegalese Ibrahim Diop, ucciso durante una rapina il 19 agosto scorso.

La manifestazione ha raccolto la solidarietà della città, la simpatia della gente e dei tanti italiani che sono venuti. Il microfono è stato aperto a tutte le lingue del mondo e nei vari interventi il bisogno comune di fare giustizia, di catturare gli assassini, di indignarsi sempre e rispondere con forza e determinazione così come è stato fatto oggi di fronte alle violenze, al razzismo, alle ingiustizie che i fratelli e le sorelle immigrate vivono sulla loro pelle quotidianamente.

Solidarietà interetnica dalla società civile

Padre Luigi Merola e la famiglia Durante hanno aderito alla manifestazione del 29 agosto ed esprimono la loro solidarietà e quella della comunità di Forcella agli immigrati che stanno protestando per la morte di Ibrahim Diop.

Annalisa Durante, di 14 anni, rimase uccisa durante una sparatoria tra clan camorristici a Forcella il 27 marzo 2004, quando un esponente della criminalità locale la usò come scudo durante un agguato.

Ibrahim Diop è stato accoltellato venerdì 19 agosto scorso a Porta Capuana durante una rapina.

In un messaggio consegnato all'Associazione 3 Febbraio che verrà letto durante il corteo, arriva la solidarietà "Da parte di Padre Luigi Merola, della famiglia Durante e da tutta Forcella, non presenti di persona ma come sempre presenti con la nostra solidarietà sperando che il Buon Dio potrà mettere fine a tutto ciò ed aprire il cuore di ogni persona".

Lettera al popolo di Napoli

Cari fratelli e sorelle,

vi scriviamo in un momento molto triste e importante. Un nostro fratello, Ibrahime Diop, un giovane di 24 anni, è stato ucciso da criminali che volevano rapinarlo. La stessa sorte è capitata ad altri, a Giugliano, a Licola, ad Arzano; queste morti sono il frutto di un clima violento e insopportabile che viviamo in città, tutti, nessuno escluso: giovani, donne, anziani, immigrati. Eppure è la nostra città, dove troviamo simpatia e accoglienza ma purtroppo anche chi si sente più libero di farci del male perché siamo immigrati. Certo se il Ministro dell’interno insinua il sospetto che siamo potenziali terroristi, i nostri problemi diventano drammatici. Non stiamo qui a contare quanti nostri fratelli dalle Torri gemelle, a Madrid, a Londra o nei paesi di nostra provenienza, sono morti a causa del terrorismo. Questa è la verità: guerre e terrorismo uccidono la nostra gente e in più come sta succedendo in occidente fanno ricadere la colpa su di noi.